INTERVISTA AL PROF. E PREPARATORE FISICO DI DANZA SPORTIVA FABRIZIO ROTONDO

Intervista al prof. e preparatore fisico di danza sportiva Fabrizio Rotondo

Da docente di Scienze Motorie e Sportive presso un Liceo Statale e da preparatore fisico specializzato in danza sportiva, secondo Lei quali sono state le problematiche più gravi legate al periodo di restrizioni dovute alla pandemia?

Gli studenti italiani hanno vissuto oltre un anno e mezzo di forti restrizioni dovute ad una pandemia che di fatto ha rivoluzionato il nostro modo di osservare e pensare il mondo.

A farne maggiormente le spese sono stati tutti i ragazzi che, fortemente limitati dal distanziamento sociale anti covid, hanno vissuto parte di quelli che sono considerati gli anni più belli della vita nel completo o quasi completo isolamento dai propri affetti, dai propri cari, dagli amici, dalla scuola e da tutte le passioni che abbiamo riscoperto essere il grande motore che muove la vita.

Secondo studi recenti sono aumentati in maniera esponenziale all’interno della popolazione più giovane, ed in particolar modo negli adolescenti, problemi legati al sonno, al comportamento alimentare, alla sedentarietà, alla gestione dell’ansia, all’irritabilità e l’aggressività verso i genitori, se stessi o altri componenti della famiglia, casi di autolesionismo e tentativi di suicidio: numerosi sono stati i casi di violenza documentati anche nelle testate giornalistiche televisive nazionali che hanno visto come protagonisti decine e talvolta centinaia di ragazzi coinvolti in maxi risse dissennate.

Quando sarà finita l’emergenza covid ci vorrà tempo prima che i ragazzi ristabiliscano rapporti sereni con se stessi e la famiglia: secondo gli esperti infatti ci sarà un’onda lunga, un protrarsi di questi disagi nei più giovani che ci accompagnerà anche quando sarà finito il periodo di pandemia.

A questo punto sarà fondamentale intervenire con il coinvolgimento dei giovani in attività volte al recupero della socialità e del benessere psicofisico in generale.

Perché praticare lo sport e le attività motorie aiuta a prevenire l’insorgere di tali problematiche?

Praticare regolarmente un’attività motoria o sportiva ha numerosi effetti benefici sui giovani, sia dal punto di vista comportamentale che dal punto di vista del benessere psicofisico in generale: l’attività motoria migliora la respirazione polmonare, l’efficienza cardiaca e la circolazione sanguigna, favorisce la disintossicazione dell’organismo e previene patologie connesse alla sedentarietà quali l’obesità regolando le funzioni intestinali e il metabolismo, migliora lo sviluppo dell’ossatura (prevenendo l’insorgere di paramorfismi e patologie come l’osteoporosi), permette di scaricare le tensioni e lo stress accumulato migliorando il tono dell’umore e contrastando la depressione favorisce un sonno riposante e rigenerante, migliora la memoria a breve e lungo termine, tonifica le masse muscolari, ci permette di collaborare attivamente con altri simili stimolando la socializzazione e la cooperazione, favorisce e promuove azioni e comportamenti virtuosi legati ai principi etici dello sport quali meritocrazia, legalità, rispetti e fairplay.

Quali sono i valori aggiunti della danza sportiva all’interno dello Sport?

La Danza Sportiva è il binomio perfetto di arte e sport: questa disciplina riesce ad unire gli effetti benefici dello sport già citati ad una forma d’arte che permette all’atleta di esprimersi e condividere le proprie emozioni grazie al “linguaggio del corpo” attraverso la cosiddetta comunicazione non verbale.

La danza sportiva è basata su un rigoroso rispetto delle regole e della disciplina, pensa che la pratica di questo sport possa essere di aiuto per le famiglie coinvolte e per la società in cui viviamo oggi?

Tutte le attività motorie e sportive sono basate sui principi fondamentali di rispetto e collaborazione e dunque la loro pratica è consigliata a persone di tutte le età: tuttavia, in questo periodo storico caratterizzato da un contesto sociale particolare in cui i più giovani devono cercare di recuperare fiducia in se stessi e nelle relazioni con il “mondo esterno”, è fortemente consigliata la pratica sportiva che promuova lo sviluppo delle capacità espressive e di socializzazione come ad esempio la Danza Sportiva.

INTERVISTA AL PROF. E PREPARATORE FISICO DI DANZA SPORTIVA FABRIZIO ROTONDO
Condividi su:

SCARICA GRATIS IL NOSTRO GIORNALINO

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO SU NOVITA', EVENTI E SCONTI E OTTIENI GRATIS IL NOSTRO GIORNALINO PER CONOSCERE TUTTO SULLA DANZA SPORTIVA!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *