LA DANZA SPORTIVA, UNO SPORT A 360° SIA PER I BAMBINI/RAGAZZI CHE PER GLI ADULTI.
La danza Sportiva è una disciplina sportiva di coppia che si divide in due categorie:
Latino americano (Samba, Cha Cha Cha, Rumba, Paso doble, Jive);
Standard (Walzer lento, Tango, Walzer viennese, Slow fox, Quick step);
L’ente di riferimento al livello italiano è la FIDS Federazione Italiana Danza Sportiva riconosciuta dal CONI dal 1997; al livello internazionale dalla WDSF World Dance Sport Federation.
La danza sportiva è una disciplina caratterizzata da due fattori importanti l’ARTE, che si esprime nel movimento del corpo umano secondo un ritmo e lo SPORT tramite l’unione di CORPO (coordinazione, ritmo, equilibrio, postura, flessibilità e rapidità) e MENTE( memoria, concentrazione, sicurezza, autostima e socializzazione) queste sono solo alcune delle sue caratteristiche intrinseche.
L’unione di arte e sport fanno il vero valore aggiunto di questa disciplina chiamata DANZA SPORTIVA
E’ uno sport sano e salutare, con un basso rischio di infortuni, completo e con possibilità di carriera agonistica.
La Danza Sportiva è un’attività completa dai molteplici benefici fisici e psicologici. Abitua a una postura corretta, regala grazia ai movimenti e insegna il senso del ritmo, utile per mettersi in sintonia con le parti più profonde.
E’ stato dimostrato che il senso del ritmo, inteso come alternanza di battute e pause, è iscritto nel nostro codice genetico, proprio come le capacità coordinative e condizionali. Conoscere e sviluppare la musicalità è utile per far emergere qualcosa che è innato in noi, e che potremo utilizzare come base per apprendimenti futuri, esattamente come si fa con la forza, la resistenza o la velocità. Ciò favorirà in età adulta un maggior benessere psicofisico e il potenziamento delle proprie capacità. Inoltre grazie all’ apprendimento del senso musicale si amplifica la capacità di ascolto del mondo esterno, garantendo fiducia in se stessi e nel proprio corpo, plasmando positivamente il carattere.
La danza sportiva è un’attività multi educativa che crea un certo tipo di disciplina mentale nei bambini, organizza la loro mente, insegna la serietà di assumere un impegno e di portare a termine un progetto e contestualmente educa al rispetto degli altri.
La danza è anche teatralità e recitazione ma senza l’uso della parola. Grazie a questo i bambini imparano a comunicare non solo a parole ma anche con la gestualità del corpo e le espressioni del viso. Spesso viene chiesto loro di creare qualcosa con il loro corpo sviluppando anche la sfera creativa. Doversi poi esibire durante lo spettacolo di fine anno o partecipare ad una competizione aiuta ancora di più ad accrescere l’autostima nei più timidi. Sviluppa anche il senso sociale del gruppo/coppia perché la danza è squadra. I bambini più timidi sono portati ad interagire con gli altri, quelli più esuberanti invece imparano a controllare le loro energie in eccesso e dosarle.
E’ diffusa la falsa percezione che da adulti sia troppo vecchi per godere di ciò che la danza può offrire.
La danza non è discriminatoria, può essere praticata da chiunque e in qualsiasi momento della vita. L’età non costituisce un ostacolo per l’apprendimento se l’allievo ha volontà di imparare e desidera mettersi alla prova, sia mentalmente sia fisicamente.
Danzare, infatti, richiede una mente acuta, svelta e lucida, e gli adulti spesso possiedono una maggiore capacità di concentrarsi sul lavoro, restare presenti a se stessi e a ciò che stanno facendo, caratteristiche essenziali per l’apprendimento.
La danza è un modo diverso e completo di praticare attività fisica, migliora lo stato d’animo, l’umore, e offre la possibilità di esprimere se stessi e le proprie emozioni attraverso la musica e il corpo.
Nella vita di oggi, così frenetica, sfuggente e impegnativa, possiamo quindi ritrovare nella danza un nuovo modo di vivere divertendoci, svolgendo un’attività fisica che regala moltissime soddisfazioni e insegna a prendersi cura di sé e a ricaricare le batterie. Dedicare un’ora interamente a se stessi e lasciare fuori dalla sala di danza tutte le preoccupazioni della vita quotidiana aiutano a staccare la spina, e a vedere e affrontare le situazioni difficili da un’altra prospettiva.
Il lavoro costringe a passare numerose ore seduti alla scrivania a discapito della salute anche posturale che tende a peggiorare con l’andare del tempo. La danza favorisce l’allungamento e la tonificazione dei muscoli, aiuta a distendere la schiena e dona benessere ed eleganza alla figura.
Danzare è un viaggio gratificante alla scoperta di noi stessi, in cui apprendiamo che le uniche barriere nel ballo come nella vita sono quelle a cui diamo vita e che alimentiamo con le nostre insicurezze. Danzando forgiamo gli strumenti per abbattere tali barriere, grazie all’ amore, alla fiducia in noi stessi e alla conoscenza del nostro corpo e delle nostre emozioni, la reale lezione della danza.